BL
Ball
Lightnong Fulmini
Glubulari CIPH |
|
Introduzione alle luci sismiche di Massimo Silvestri
max.silve@libero.it |
Abstract
Scopo dello scritto è quello di presentare e descrivere un
particolare fenomeno geofisico che a volte si manifesta in
concomitanza col terremoto: quello delle luci sismiche.
Annoverato fin dalla notte dei tempi come segno precursore del sisma,
non mancò di sollevare negli ultimi due secoli notevoli
polemiche fra chi considerava queste luci reali e direttamente
collegate con eventi sismici e chi, invece, le rigettava come
fantasie partorite da soggetti impauriti per i tragici eventi
subiti.
Solamente in questi ultimi trent'anni, dopo che si presentarono prove
inoppugnabili come le foto scattate durante i terremoti di Matsushiro
(Giappone) che imperversarono dal 1965 al 1967, la comunità
scientifica condusse diverse ricerche (che sono alla base del
presente scritto) a comprensione di questo raro fenomeno naturale.
L'intento di questo contributo è quello di introdurre il
lettore alla conoscenza di questo interessante fenomeno geofisico
passando in rassegna e analizzando i vari fenomeni ottici osservati
quali: fulmini, bagliori, luci diffuse, strisce luminescenti, nebbie
luminose, vortici di luce, terminando poi con gli incredibili globi
luminescenti che, per aspetto e comportamento, ci ricordano i fulmini
globulari.
Verrà presentata una selezione di casistica passata e recente,
avvenuta in Europa, Asia e nelle Americhe. Si tenterà di fare
il punto sullo stato attuale della ricerca, presentando una
panoramica sulle varie teorie avanzate a chiarimento di questo
enigma; inoltre verrà fornito un resoconto delle analisi
compiute da Ignazio Galli, all'inizio di questo XX° secolo, che
per primo in Italia investigò su questi particolari fenomeni e
che lo portarono a pubblicare nel 1910 uno dei primissimi cataloghi
con 148 casi di terremoti in cui comparvero vari tipi di fenomeni
luminosi.
Indice
1) Introduzione
2)
Luci sismiche nella storia
3)
I segni precursori del terremoto
4)
Ipotesi e teorie
5)
Luci sismiche in mare
6)
Ignazio Galli e la raccolta di fenomeni luminosi che accompagnano il
terremoto
7)
Valparaiso 16 Agosto 1906
8)
Nel paese del Sol Levante
9)
Esempi recenti
10) L'attività
solare influenza i terremoti
11)
Bibliografia
12)
Appendice
© Copyright: Massimo Silvestri - CISU-UDN
(1999)
itacomm.net
(2001-2002)
Quale espressione dell'attività intellettuale dell'autore,
questo materiale è protetto dalle leggi internazionali sul
diritto d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna riproduzione,
copia o trasmissione di questo materiale può essere eseguita
senza il permesso scritto dell'autore. Nessun paragrafo e nessuna
tabella di questo articolo possono essere riprodtti, copiati o
trasmessi, se non con il permesso scritto dell'autore. Chiunque
utilizzi in qualsiasi modo non autorizzato questo materiale è
perseguibile a norma delle vigenti leggi penali e
civili.
For the Photographs:
© Copyright Steinbrugge Collection,
Earthquake Engineering Research Center, University of California,
Berkeley.