BL Ball Lightning Fulmini Glubulari
EL Earth Light Luci Telluriche
HELP Hessdalen-Like Phenomena

CIPH
Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen
Italian Committee for the Project Hessdalen


Introduzione alle luci sismiche

di Massimo Silvestri max.silve@libero.it
Bologna, Settembre 1999 -2001


12. Appendice

Nota A:

Il noto sismologo Milne J. si imbatté nel curioso fenomeno della luminescenza delle rocce mentre lavorava ad un progetto teso a rilevare il trasferimento istantaneo di energia sismica sulla lunga distanza, in alcune cave della Cornovaglia.
Diversi testimoni affermarono che, in giornate particolarmente umide, era possibile osservare le pareti di gesso emettere una flebile luminescenza. Per verificare questa curiosa affermazione, Milne collocò nelle profondità di una cava di gesso una scatola metallica contenente un cilindro su cui era avvolto un foglio di carta fotografica. Il cilindro, mediante un meccanismo, compiva una rotazione completa nell’arco di una settimana. La scatola venne posta a diretto contatto con la parete rocciosa; nel lato di contatto vi erano tre fori in maniera da esporre la carta fotosensibile ad un’eventuale luminescenza emanata dal gesso. Per alcuni periodi non si registrò nulla; ma vi furono delle settimane che la carta fotosensibile mostrava 3 bande scure in corrispondenza dei tre fori, a testimonianza che si ebbero tenue emissioni luminose. Il medesimo esperimento, ripetuto in una miniera di granito, evidenziò un maggiore annerimento delle bande a riprova che, in questo tipo di roccia, vi era una luminosità più intensa. Dopo diverse verifiche, Milne escluse decisamente che potesse trattarsi di effetti dovuti alla radioattività o all’azione di particolari microrganismi presenti sulla roccia e indicò come causa più probabile l’elettricità [54].

 

Nota B: Chiki, la nebbia sismica

In Giappone, scorrendo la casistica sismica, ci si imbatte spesso nella descrizione di misteriose nebbie che avrebbero annunciato o accompagnato l'arrivo del terremoto. Osservata lungo i fianchi delle montagne, arrivare dal mare o ad oscurare il lavoro dei minatori nelle viscere della Terra; la nebbia fu tenuta in seria considerazione dalle popolazioni giapponesi alla quale diedero il nome di Chiki che, tradotto letteralmente, significa " l'aria della terra ". Testimonianze simili le ritroviamo in qualunque parte del mondo esposta a questo rischio. Nella comunità scientifica il problema delle modifiche climatiche indotte da eventi sismici è considerata, da parte di alcuni esponenti, un parto di fantasia senza nessun riscontro obiettivo. Altri, invece, pur non affermando il contrario, hanno avanzato delle ipotesi  per tentare di risolvere scientificamente la presenza di questa particolare nebbia. Fra questi, il chimico d'origine italiana H. Tributsch, che formula un’ipotesi degna di nota e che spiegherebbe attraverso quale processo geofisico avverrebbe la comparsa di questo particolare fenomeno. Dal punto di vista meteorologico, la nebbia è il risultato della condensazione di vapore acqueo negli strati inferiori dell'atmosfera terrestre. Queste minuscole goccioline d'acqua in sospensione, si formano quando sono presenti dei nuclei di condensazione attorno ai quali si coagulano le molecole di vapore; oppure, se la temperatura dell'aria scende al di sotto di un particolare valore, detto punto di rugiada. L'aria raffreddandosi non determina solo un abbassamento della propria temperatura, ma anche una contrazione del volume occupato dalla propria massa; questo comporta un corrispondente aumento della quantita di vapore per unita di volume e giungendo attraverso la contrazione a valori prossimi al 100% di umidità, l'aria diventa satura e inizia il processo di condensazione; pertanto il punto di rugiada non è un valore costante, ma varia al variare della quantità iniziale di vapore presente.

Tributsch osserva che in altri settori della scienza si è dimostrato che le cariche elettrostatiche permettono la condensazione del vapore acqueo, anche se non si sono raggiunti i valori prossimi alla saturazione. Ed è proprio pensando a questo processo, collegato al possibile aumento del numero di ioni presenti nella bassa atmosfera, che risultano plausibili le osservazioni di particolari nebbie prima del sopraggiungere di eventi sismici. Infatti, come riportato precedentemente, vi sono processi geofisici innescati dai terremoti che portano alla formazione di aerosol ionizzati e la loro presenza, oltre ad alterare il comportamento degli animali e a determinare l'insorgere delle EQL, può stimolare anche quest'altro fenomeno di natura meteorologica [4, 13, 17, 18].

 

11)  Bibliografia

indice

.

 

 

© Copyright: Massimo Silvestri - CISU-UDN (1999) itacomm.net (2001-2002)
Quale espressione dell'attività intellettuale dell'autore, questo materiale è protetto dalle leggi internazionali sul diritto d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna riproduzione, copia o trasmissione di questo materiale può essere eseguita senza il permesso scritto dell'autore. Nessun paragrafo e nessuna tabella di questo articolo possono essere riprodtti, copiati o trasmessi, se non con il permesso scritto dell'autore. Chiunque utilizzi in qualsiasi modo non autorizzato questo materiale è perseguibile a norma delle vigenti leggi penali e civili.

For the Photographs:
© Copyright Steinbrugge Collection, Earthquake Engineering Research Center, University of California, Berkeley.