BL
Ball
Lightning Fulmini
Glubulari |
|
Introduzione alle luci sismiche di Massimo Silvestri
max.silve@libero.it |
12.
Appendice
Nota
A:
Il noto sismologo Milne J. si imbatté nel curioso fenomeno
della luminescenza delle rocce mentre lavorava ad un progetto teso a
rilevare il trasferimento istantaneo di energia sismica sulla lunga
distanza, in alcune cave della Cornovaglia.
Diversi testimoni affermarono che, in giornate particolarmente umide,
era possibile osservare le pareti di gesso emettere una flebile
luminescenza. Per verificare questa curiosa affermazione, Milne
collocò nelle profondità di una cava di gesso una
scatola metallica contenente un cilindro su cui era avvolto un foglio
di carta fotografica. Il cilindro, mediante un meccanismo, compiva
una rotazione completa nellarco di una settimana. La scatola
venne posta a diretto contatto con la parete rocciosa; nel lato di
contatto vi erano tre fori in maniera da esporre la carta
fotosensibile ad uneventuale luminescenza emanata dal gesso.
Per alcuni periodi non si registrò nulla; ma vi furono delle
settimane che la carta fotosensibile mostrava 3 bande scure in
corrispondenza dei tre fori, a testimonianza che si ebbero tenue
emissioni luminose. Il medesimo esperimento, ripetuto in una miniera
di granito, evidenziò un maggiore annerimento delle bande a
riprova che, in questo tipo di roccia, vi era una luminosità
più intensa. Dopo diverse verifiche, Milne escluse decisamente
che potesse trattarsi di effetti dovuti alla radioattività o
allazione di particolari microrganismi presenti sulla roccia e
indicò come causa più probabile
lelettricità [54].
Nota
B: Chiki, la nebbia sismica
In Giappone, scorrendo la casistica sismica, ci si imbatte spesso nella descrizione di misteriose nebbie che avrebbero annunciato o accompagnato l'arrivo del terremoto. Osservata lungo i fianchi delle montagne, arrivare dal mare o ad oscurare il lavoro dei minatori nelle viscere della Terra; la nebbia fu tenuta in seria considerazione dalle popolazioni giapponesi alla quale diedero il nome di Chiki che, tradotto letteralmente, significa " l'aria della terra ". Testimonianze simili le ritroviamo in qualunque parte del mondo esposta a questo rischio. Nella comunità scientifica il problema delle modifiche climatiche indotte da eventi sismici è considerata, da parte di alcuni esponenti, un parto di fantasia senza nessun riscontro obiettivo. Altri, invece, pur non affermando il contrario, hanno avanzato delle ipotesi per tentare di risolvere scientificamente la presenza di questa particolare nebbia. Fra questi, il chimico d'origine italiana H. Tributsch, che formula unipotesi degna di nota e che spiegherebbe attraverso quale processo geofisico avverrebbe la comparsa di questo particolare fenomeno. Dal punto di vista meteorologico, la nebbia è il risultato della condensazione di vapore acqueo negli strati inferiori dell'atmosfera terrestre. Queste minuscole goccioline d'acqua in sospensione, si formano quando sono presenti dei nuclei di condensazione attorno ai quali si coagulano le molecole di vapore; oppure, se la temperatura dell'aria scende al di sotto di un particolare valore, detto punto di rugiada. L'aria raffreddandosi non determina solo un abbassamento della propria temperatura, ma anche una contrazione del volume occupato dalla propria massa; questo comporta un corrispondente aumento della quantita di vapore per unita di volume e giungendo attraverso la contrazione a valori prossimi al 100% di umidità, l'aria diventa satura e inizia il processo di condensazione; pertanto il punto di rugiada non è un valore costante, ma varia al variare della quantità iniziale di vapore presente.
Tributsch osserva che in altri settori della scienza si è dimostrato che le cariche elettrostatiche permettono la condensazione del vapore acqueo, anche se non si sono raggiunti i valori prossimi alla saturazione. Ed è proprio pensando a questo processo, collegato al possibile aumento del numero di ioni presenti nella bassa atmosfera, che risultano plausibili le osservazioni di particolari nebbie prima del sopraggiungere di eventi sismici. Infatti, come riportato precedentemente, vi sono processi geofisici innescati dai terremoti che portano alla formazione di aerosol ionizzati e la loro presenza, oltre ad alterare il comportamento degli animali e a determinare l'insorgere delle EQL, può stimolare anche quest'altro fenomeno di natura meteorologica [4, 13, 17, 18].
indice
.
© Copyright: Massimo Silvestri - CISU-UDN
(1999)
itacomm.net
(2001-2002)
Quale espressione dell'attività intellettuale dell'autore,
questo materiale è protetto dalle leggi internazionali sul
diritto d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna riproduzione,
copia o trasmissione di questo materiale può essere eseguita
senza il permesso scritto dell'autore. Nessun paragrafo e nessuna
tabella di questo articolo possono essere riprodtti, copiati o
trasmessi, se non con il permesso scritto dell'autore. Chiunque
utilizzi in qualsiasi modo non autorizzato questo materiale è
perseguibile a norma delle vigenti leggi penali e
civili.
For the Photographs:
© Copyright Steinbrugge Collection,
Earthquake Engineering Research Center, University of California,
Berkeley.